TASSONOMIA SOCIALE: TRANSIZIONE ESG E IMPATTI SULLE ORGANIZZAZIONI

11 giugno 2025 | Roma, Aula Magna Filscope – Università Roma Tre
dalle 9:00 alle 18:30

Nel cuore di Roma, l’11 giugno 2025, prende vita un momento di riflessione e co-progettazione sul futuro della sostenibilità: il Congresso dedicato alla Tassonomia Sociale, promosso dall’Istituto per il Governo Societario (IGS), in collaborazione con il Gruppo Maggioli e con il patrocinio gratuito di Università e istituzioni.

Un’occasione preziosa per costruire un linguaggio condiviso che metta al centro la persona, la giustizia sociale, la cultura organizzativa.

In un tempo in cui il rischio è confinare la sostenibilità a una somma di metriche tecniche o adempimenti formali, la Tassonomia Sociale rappresenta una chiamata collettiva: ripensare il senso profondo dell’agire organizzativo.

Oltre l’ESG: la “S” che plasma la qualità del valore

Il congresso si sviluppa attorno a un nodo centrale: come integrare la dimensione sociale nella governance, nei sistemi di gestione, nelle strategie d’impresa. L’obiettivo è ambizioso e necessario: passare da una sostenibilità dichiarata a una sostenibilità agita.

Attraverso cinque moduli tematici, guidati da esperti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale, professionale e istituzionale, si affronteranno:

  • le differenze e le convergenze tra Tassonomia Sociale e Green Taxonomy;

  • la misurazione dell’impatto sociale nelle imprese e nelle PA;

  • il ruolo trasformativo dei manager e dei professionisti nella transizione ESG;

  • la responsabilità sociale come leva nella valutazione del merito creditizio;

  • le metriche e le misurazioni come strumenti di coerenza tra strategia e impatto.

Un’alleanza per il cambiamento

L’evento si muove nel solco dell’Obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030, quello che chiama a costruire alleanze solide tra istituzioni, università, professioni e imprese per affrontare insieme le sfide sistemiche del nostro tempo.

La partecipazione attiva di soggetti come il CNDCEC, l’Accademia di Ragioneria, l’Università Roma Tre e l’IGS, conferma il desiderio di rendere questo incontro non solo un momento formativo, ma soprattutto un laboratorio di convergenze.

Come Sara Cirone Group Società Benefit sarò parte attiva nella sessione conclusiva dell’evento. Per me la Tassonomia Sociale rappresenta un passaggio chiave per orientare la trasformazione delle organizzazioni verso modelli capaci di generare valore condiviso e benessere diffuso.

Un invito a partecipare

Il Congresso è gratuito e aperto a tutti i soggetti impegnati nel cambiamento: imprese, PMI, enti pubblici, professionisti, università

Perché parlare di Tassonomia Sociale oggi significa cominciare a scrivere, insieme, il vocabolario del futuro.

Per il programma completo clicca qui

Per registrarti e partecipare online clicca qui

Per registrarti e partecipare in presenza clicca qui

 

 

Clicca per visitare il sito di SARA CIRONE GROUP SRL SOCIETÀ BENEFIT

Condividi l’articolo

Cerca

Cerca

Categorie

Seguici

Ultimi articoli