Il 10 giugno 2025, si è svolta la tredicesima tappa di Women on Board 2025, che affrontare un tema cruciale per il futuro delle imprese: la rendicontazione di sostenibilità come leva di trasformazione culturale e strategica.
Non solo numeri, non solo adempimenti. La nuova Direttiva CSRD e gli ESRS – European Sustainability Reporting Standards tracciano una strada nuova: chiedono alle imprese di raccontare chi sono davvero, quali impatti generano, quali relazioni costruiscono con il territorio e la comunità.
Come Sara Cirone Group Società Benefit, siamo da sempre convinti che la sostenibilità non sia un’etichetta ma una scelta di trasparenza e responsabilità. Rendicontare non è giustificarsi, è prendersi cura. È dichiarare chi vogliamo essere.
Tra i relatori dell’incontro, anche Andrea Ragazzini, ESG Advisor, Sustainability Manager, imprenditore benefit e parte del team di Sara Cirone Group.
Nel suo intervento, ha illustrato l’approccio integrato che adottiamo per accompagnare le imprese nei nuovi obblighi previsti dalla CSRD:
-
supporto tecnico per l’applicazione degli ESRS;
-
costruzione di sistemi interni di raccolta e valutazione dati ESG;
-
consulenza strategica per la governance sostenibile;
-
attivazione di percorsi di valutazione d’impatto e stakeholder engagement.
Un lavoro che nasce dall’ascolto delle specificità organizzative e territoriali di ogni impresa e che punta a trasformare la rendicontazione in strumento di posizionamento, cultura e valore competitivo.
Il progetto Women on Board cresce tappa dopo tappa, e con esso cresce la consapevolezza che la parità di genere e la sostenibilità sono due lati della stessa trasformazione. Non si tratta più di affrontare singoli temi, ma di ricomporli in una visione integrata del futuro.
Clicca per visitare il sito di SARA CIRONE GROUP SRL SOCIETÀ BENEFIT