Il primo aprile 2025, Bari ha ospitato l’ottava tappa di Women on Board 2025, un percorso che non è solo formazione ma anche testimonianza di un cambiamento culturale necessario.
In un’Italia che ancora fatica a colmare il divario di genere nei luoghi decisionali il roadshow di Women on Board ha portato a riflettere su un tema essenziale: come costruire assetti organizzativi e sistemi di controllo capaci di valorizzare tutte le competenze e rispondere alle sfide sociali ed economiche contemporanee.
L’incontro ha offerto un approfondimento sull’ambito operativo dell’impresa: dagli assetti amministrativi ai sistemi di controllo interno, fino ai modelli di gestione dei rischi previsti dal D.Lgs. 231/2001 e alle certificazioni, tra cui la certificazione di parità di genere.
Proprio su quest’ultimo punto si innesta con forza il mio lavoro con Sara Cirone Group Società Benefit, che da tempo sostiene le imprese nel percorso di creazione di modelli organizzativi sostenibili e nella certificazione della parità di genere. Non si tratta di una mera conformità normativa, ma della costruzione di organizzazioni più giuste e resilienti.
Le pratiche di governance che abbiamo deciso di adottare e di promuovere rispondono a un’esigenza che questa tappa di Women on Board ha messo in chiara evidenza: le imprese devono dotarsi di assetti organizzativi adeguati non solo per ottemperare alle leggi, ma per creare ambienti di lavoro inclusivi dove il talento possa emergere senza ostacoli. Questo significa investire nella formazione, nei sistemi di controllo e nei processi decisionali trasparenti, affinché il merito — e non il genere — sia il solo criterio di valutazione e crescita.
Fornire strumenti concreti per accedere e includere nei luoghi di governance le competenze più qualificate, indipendentemente dal genere è fondamentale. Un approccio che va nella stessa direzione della certificazione della parità di genere, sempre più richiesta dalle imprese consapevoli che la sostenibilità sociale è una leva strategica, non un costo.
Le imprese del futuro saranno quelle capaci di trasformare le sfide sociali in opportunità di innovazione e sviluppo, attraverso governance inclusive e sostenibili.
Credo che continuare a lavorare per accompagnare le organizzazioni lungo questa strada, sostenendo non solo il rispetto della normativa, ma soprattutto l’affermazione di un nuovo paradigma culturale che riconosca il valore delle diversità e della partecipazione femminile ai vertici aziendali.
Per scoprire il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.percorsowomenonboard.it
Clicca per visitare il sito di SARA CIRONE GROUP SRL SOCIETÀ BENEFIT